26 agosto 2008

Nuraminis: Le strane storie delle cave/2 (di Giorgio Ghiglieri)



La parola alle cifre.
La cava di monte "Su Crucuri" (questo è il termine cartografico esatto della collina) non è l'unica cava esistente nel territorio di Nuraminis: ve ne sono altre tre attive ed una dismessa.
Innanzitutto il nome esatto della cava è cava "Bia Segariu" ed è catalogata come preesistente al 1989.
Questa cava, il cui identificativo sul Catasto Regionale dei Giacimenti di Cava della Regione Sardegna è 261_C (la lettera C sta a significare l'utilizzo della cava per scopi civili).
L'autorizzazione allo sfruttamento è stata data, originariamente, alla ditta COSMOTER di Foddi Vincenzo e la superficie di sfruttamento è stata determinata in 26.500 (ventiseimilacinquecento) metri quadri ed il suo nucleo originario insiste nell'immediata vicinanza del monte "Su Crucuri" (come si evince dalla mappa planimetrica della Regione Sardegna). Successivamente i diritti di scavo sono stati ceduti alla ditta F.lli Locci di Iglesias che ha ampliato l'area di scavo sulle pendici del monte "Su Crucuri". Questa cava è stata bloccata il 13 Agosto per accertamenti burocratici da parte dell'Assessorato all'Industria della Regione Sardegna (con automatico ricorso al TAR, of course).
Da questa cava viene prodotto materiale per riempimento stradale; i dati di estrazione rilevano che nell'anno 2004 ha avuto una produzione pari a 23.067 tonnellate di materiale.
La seconda cava è quella denominata "Ferranti e Su Nuraxi". Questa cava, la cui autorizzazione di cava è rilasciata a Podda Stefano, è situata a ridosso (per non dire circonda) i resti del nuraghe denominato, appunto "Su Nuraxi". Estrae materiali inerti per conglomerati ed è identificata col codice 374_C; ha una superficie di cava prevista di 43.980 (quarantatremilanovecentottanta) metri quadri, estrae conglomerati e, sempre con i dati rilevati nel 2004 ha estratto 21.539 tonnellate di materiale.
La terza cava è quella denominata "Palas de Gruttas" dove vengono estratti materiali inerti da depositi alluvionali, il suo codice di riconoscimento è 405_C ed il titolare di scavo è Porru Pietro. Ha una superficie prevista di cava pari a 39.180 (trentanovemilacentottanta) metri quadri e nel 2004 ha estratto 23.067 tonnellate di materiale. Lo stesso tanto della cava di "Bia Segariu".
L'ultima cava attiva è quella di "Bruncu Orri" identificata come 383_I. La lettera I indica l'utilizzo della cava per l'estrazione di materiali industriali; infatti i diritti di estrazione sono della Italcementi S.p.A.. E', alla data del 31 Marzo 2004, l'unica in possesso di un'autorizzazione amministrativa da parte della Regione Sardegna (per 10 anni, dal 7 Novembre 2005 al 6 Novembre 2015). Estrae argillite ed occupa una superficie di 54.800 (cinquantaquattromilaottocento) metri quadrati e nel 2004 ha estratto 5.156 tonnellate di materiale.
L'unica cava dismessa denominata "Monte Leonaxius" vanta una superficie di 3.450 (tremilaquattrocentocinquanta) metri quadrati e risulta come area "parzialmente" rinaturalizzata (natura che riconquista i suoi spazi o ripiantumazione?).
E' quasi superfluo fare cenno al fatto che delle quattro cave in attività non è stato rinaturalizzato (per il momento) nemmeno un metro quadrato.
Ora, se prendiamo una calcolatrice e facciamo un poco di somme, viene fuori che la superficie totale occupata dalle cave nel territorio di Nuraminis è pari a 192.750 (centonovantaduemilasettecentocinquanta) metri quadrati, ovvero più o meno la superficie di 28 campi di calcio di serie A.
Si tratta di un notevole sconvolgimento ambientale: uno stravolgimento orografico dell'ambiente bello e buono che, per quanto si possa parlare di rinaturalizzazione, ripiantumazione e quant'altro, non tornerà più come prima. E' anche vero che, a termine di contratti di concessione, al termine dei lavori, le ditte dovranno rinaturalizzare l'ambiente che hanno devastato e quindi 19,275 ettari di verde non sono proprio da buttare via, però c'è una cosa che mi lascia perplesso: quando finiranno i lavori?
Stando ai dati del 2007 rilasciati dalla Regione Sardegna si parla di periodi di sfruttamento di almeno 10 anni (20 per quella della Italcementi), quindi mi sorge il sospetto che i lavori di rinaturalizzazione li vedranno (forse) i miei nipoti mentre a noi toccherà continuare a sorbirci questo sconcio di natura disastrata.
Con contorno di polveri varie quando tira il maestrale.

Giorgio Ghiglieri

Nessun commento: